Agility
L'agility è una delle discipline cinofilo-sportive che vedono uomo e cane impegnati e coinvolti sia dal punto fisico che da quello emotivo. Infatti il cane deve affrontare una gara ad ostacoli ispirata al concorso ippico (gli ostacoli: salti, muro, tavolo, passerella, bascula, palizzata, slalom, tunnel rigido e morbido, gomma, salto in lungo, sono disposti in modo da formare percorsi diversi e di varia difficoltà) durante la quale verranno impegnati e valorizzati l'agilità e la capacità di apprendimento dell'animale. Per quanto riguarda il conduttore, l'Agility è un misto di comunicazione, precisione e velocità: neanche il cane più allenato ed esperto di Agility otterrà risultati se chi lo conduce non riesce a trasmettergli con tempestività e chiarezza i messaggi che lo portino a concludere il percorso.
Lo schema quindi abbina cane e conduttore, precisione e fluidità; spettacolo e tecnica, felice connubio a cui l'Agility deve gran parte del successo che ha saputo e che continua a raccogliere. Questa meravigliosa disciplina cinofila-sportiva ha chiaramente innumerevoli aspetti positivi: l'impostazione di una stretta simbiosi cane-conduttore; lo spirito di collaborazione, di amicizia e di allegria che caratterizza chi la pratica; la grande varietà delle razze, pure e non, che la possono praticare; la possibilità di svolgerla alle stesse condizioni sia dagli uomini che dalle donne e a qualsiasi età.
L'Agility è quindi uno sport ma anche un divertimento, un'occasione di svago tanto per il cane quanto per l'uomo, che non lascia spazio alla violenza e all'aggressività perché è basilare con l'agility lavorare in positivo. È comunque necessario un grande rigore
Per Cecilia Fortini l’agility è principalmente un mezzo per trovare il giusto feeling con il proprio cane. Infatti aldilà dei risultati agonistici conseguiti con i suoi malinois, si è dedicata molto nell’utilizzare l’agility per creare un rapporto anche con razze ritenute agonisticamente meno idonnee (come landseer, bovaro del bernese, dobermann, cani da caccia, meticci di rottweiler e da caccia.. etc). Per ognuno di loro diveniva un momento di gioco/obbedienza molto divertente e via via aumentava l’affiatamento con il conduttore.
In un primo periodo il conduttore deve avventurarsi con il suo cane a conoscere i vari ostacoli, superando insieme paure, difficoltà ed emozioni. Quindi deve conquistarsi la fiducia del suo compagno.
Il cane comincerà a trovare piacere a superare gli ostacoli e lo condividerà con il conduttore, quindi comincia a crearsi l’affiatamento che ben presto vedrà il cane guardare il proprietario con fare interrogativo, per sapere quale deve essere la prossima mossa.
Nella seconda fase il cane, che conosce ormai tutti i singoli ostacoli, deve capire che dovrà farli ogni volta in un ordine differente suggerito dal conduttore.
Quindi si comincia a cercare una sintonia ancora più sottile che si basa su una conoscenza reciproca molto profonda.
Nell’agility si puo’ usare qualsiasi comando, l’unica cosa non permessa è toccare il cane. Quindi si presta a trovare l’interazione migliore per entrambi.
Capita spesso che, al fine di trovare il giusto feeling cane/conduttore, diventi opportuno praticare l’agility utilizzando solo i gesti, che alcuni cani ed in determinate situazioni recepiscono meglio delle parole.
Con l’andare del tempo aumenta la complessità dei giri permettendo man mano di perfezionare e sfruttare al meglio l’intesa che si viene creando all’interno del bibomio.
Risultati agonistici conseguiti:
03/06 Fallingwater’s artic cinderella in 3° brevetto di agility
01/07 Vjara Ot Vitosha in 3° brevetto di agility
05/07 Fallingwater’s artic cinderella selezionata per i mondiali FMBB 2007
05/07 Vjara Ot Vitosha selezionata per i mondiali FMBB 2007
07/07 Fallingwater’s artic cinderella selezionata per gli europei
10/07 Fallingwater’s artic cinderella Campione italiano di agility
05/08 Fallingwater’s artic cinderella selezionata per i mondiali FMBB 2008
05/08 Vjara Ot Vitosha selezionata per i mondiali FMBB 2008
05/08 Fallingwater’s donjuandemarco in 3° brevetto di agility
09/08 Vjara Ot Vitosha Campione sociale 2009
02/09 Fallingwater’s donjuandemarco debutto in mondioring
05/09 Vjara Ot Vitosha selezionata per i mondiali FMBB 2009
05/09 Vjara Ot Vitosha selezionata squadramondiali FMBB 2009
05/09 Fallingwater’s donjuandemarco selezionato per i mondiali FMBB 2009
06/09 Vjara Ot Vitosha Campione italiano di agility
10/09 Fallingwater’s freepride in 3° brevetto di agility
Cecilia Fortini - Centro Cinotecnico Umbro - Campionato Sociale C.A.P.B. - 10 Ottobre 2010